Conosciamo le Ceramidi

Le ceramidi sono lipidi che si trovano naturalmente in alte concentrazioni negli strati più superficiali della pelle (coprono oltre il 50% dei lipidi presenti nello strato corneo).

Vengono sintetizzate nella cellula granulosa epidermica e sono emesse da questa in forma di vescicole che generano appunto ceramidi, colesterolo e acidi grassi.

Come agiscono le ceramidi? 

Le ceramidi, insieme agli acidi grassi e al colesterolo, riempiono lo spazio intracellulare dello strato corneo, creando una barriera che lavora sia come film protettivo per la pelle, che come “cemento intercellulare”, in grado di tenere legate le cellule epidermiche più esterne.

Come ci aiutano?

1) contrastando l’ingresso di sostanze idrofile estranee

2) proteggendoci dai danni visibili dovuti all’inquinamento e da altri fattori di stress ambientale

3) impedendo la perdita di idratazione transdermica

4) contribuendo a mantenere un buon livello di elasticità della pelle

Le ceramidi sono molecole “dinamiche”: due precursori delle ceramidi – fitosfingosina e sfingolipidi – aiutano efficacemente la pelle a produrre più ceramidi.

Purtroppo i danni causati da crono e foto invecchiamento riducono l’efficacia delle ceramidi naturali della pelle e possono arrivare ad esaurirle.

Quali risultati posso attendere da prodotti contenenti ceramidi? 

I prodotti per la cura della pelle contenenti ceramidi contribuiranno a rinforzare la barriera della pelle e ad aumentare l’idratazione, donando una pelle più liscia, più tonica e una riduzione delle rughe superficiali, nonché forniranno una protezione per le pelli più sensibili. 

Per quali tipi di pelle sono adatte le ceramidi? 

Poiché sono naturalmente prodotte dalla pelle, le ceramidi sono adatte per tutti i tipi di pelle, anche le più delicate o grasse.

Sono anche utilizzabili sul contorno occhi, purché il prodotto finale non contenga profumo o agenti irritanti.

Con quali altri ingredienti funzionano al meglio? 

Le ceramidi sono più efficaci se combinate con altri ingredienti funzionali per la rigenerazione della pelle come, ad esempio, gli acidi grassi, ma funzionano benissimo in sinergia con antiossidanti, niacinamide, acido linoleico e peptidi.

Una famiglia operosa.

Vi chiederete: se sono così importanti, perché pochi prodotti le contengono? La risposta è semplice, perché sono una materia prima costosa. 

Quindi il formulatore cercherà’ alternative più economiche ma “diversamente efficaci”.

Quando troviamo una linea come BQueen dove le ceramidi sono ben presenti… non facciamocela scappare!

____

Articolo a cura di Simona Rivetta

Seguila qui:

Blog: www.simonafunand50.it

IG: @simona.rivetta

1 commento

Molto interessante questo articolo,brava Simona👏 ho usato alcune referenze e posso dire che la differenza si sente sulla pelle e che la qualità è eccellente.

Cristina Liquid error (sections/article-template line 117): The format option 'month_day_year' is not a supported format.

Lascia un commento

Tutti i commenti devono essere approvati prima di venire pubblicati